L’Arte non può cambiare la società se essa stessa non è disposta a riconoscere il valore di un’attività culturale. Per questo motivo, ogni attività culturale va sostenuta dai politici. Eugenio Barba
L’arte dell’impossibile
date
18. febbraio 2019
time
20:00
Ticket
Nel 1964, Eugenio Barba, un italiano emigrato in Norvegia, ha fondato l'Odin Teatret in un rifugio antiaereo a Oslo. Due anni più tardi, il gruppo fu invitato a stabilirsi a Holstebro, allora nota come "la città più noiosa della Danimarca". Oggi, Holstebro è conosciuta come "la città della cultura" e l'Odin Teatret è una delle compagnie teatrali più anziane e famose del mondo. L’Odin Teatret ha modificato le opinioni statuite su dove e come può essere fatto teatro, e su come gli spettacoli possono sorgere dal mestiere e dalla creatività degli attori.
Il documentario di Elsa Kvamme L'arte dell’impossibile presenta la storia unica di Eugenio Barba, arrivato in Norvegia come immigrato prima che avessero mai sentito là la parola "pizza". Oggi Barba è conosciuto come uno dei principali innovatori nell'ambito delle arti performative moderne. Ha ideato spettacoli indimenticabili e concepito concetti come "potlach" e "terzo teatro". Ha anche sviluppato un procedimento particolare per rinnovare il gruppo mettendo in modo regolarmente dei "terremoti" che cambiano le regole al suo interno.

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER INFO E PRENOTAZIONI
333.9911554 – 349.7468384
teatroridotto@gmail.com
http://www.teatroridotto.it/eventi/arte-dell-impossibile-elsa-kvamme/
The Art of the Impossible :
English trailer »
Elsa Kvamme is a filmmaker who has, among others, made the feature film "Fia!" and the documentaries "A Streetcar to Auschwitz" and "The Doctors' War". She was an actress at Odin Teatret (1973-75), and started her own theatre company, Saltkompagniet in Oslo, which she led for six years. She attended film school in New York, and is also known as a cabaret artist and songwriter.